Create un video didattico personalizzato con HeyGen!

22 Mag 2025Practice Box

AccueilPractice BoxCreate un video didattico personalizzato con HeyGen!

Nota di prevenzione – Per un uso responsabile dell’IA

Quando utilizziamo l’intelligenza artificiale per generare materiali didattici (testi, immagini, audio, video), dobbiamo fare attenzione a rispettare il diritto d’autore. I contenuti generati dall’IA possono talvolta riprodurre, anche parzialmente, opere protette. Per questo motivo ci assicuriamo di importare nell’IA solo documenti che ci appartengono o che sono esplicitamente liberi da copyright, e rileggiamo sistematicamente i contenuti generati prima di offrirli ai nostri studenti.

Dobbiamo anche tenere presente che ogni volta che l’IA genera contenuti, consuma energia e contribuisce all’inquinamento digitale. Usiamola quindi con criterio e generiamo solo i media di cui abbiamo bisogno per limitare il nostro impatto ambientale.

Nell’insegnamento delle lingue, il video è un mezzo che cattura l’attenzione, contestualizza l’apprendimento e stimola la comprensione orale. Tuttavia, la creazione di un video personalizzato può sembrare complessa e dispendiosa in termini di tempo. Ho voluto provare HeyGen, uno strumento online che promette di generare video in pochi clic, e vedere quanto facilmente questo mezzo potesse essere integrato in LaboPractice per trasformarlo in un esercizio interattivo. Ecco un resoconto passo dopo passo dell’esperienza, con consigli pratici su come andare oltre nel vostro utilizzo.

Preparare la sceneggiatura: prima l’essenziale

Tutto inizia con una riflessione pedagogica. Ho ripreso le prime tre unità di un libro di testo di inglese A1: numeri, dire l’ora, dare indicazioni stradali, stanze di una casa, hobby, giorni della settimana. L’obiettivo? Comporre un testo semplice e vivace che riutilizzi questi concetti in un contesto coerente.

1. Definire gli obiettivi educativi

Prima di tutto, individuate esattamente l’argomento su cui volete lavorare con i vostri alunni:

  • Abilità target: comprensione orale, ricerca di informazioni, vocabolario tematico (abitazione, attività del tempo libero, orientamento professionale, ecc.)
  • Livello linguistico: ecco un esempio di copione adattato al livello A1.

2. Scrivere una sceneggiatura efficace

  • Chiarezza e semplicità: utilizzare frasi brevi e un vocabolario adeguato al livello degli alunni.
  • Autenticità: includere elementi della vita quotidiana (ad esempio, dire l’ora, descrivere un appartamento, spiegare un viaggio).
  • Personalizzazione: adattare il copione a situazioni vicine alla realtà degli studenti.

Ecco lo script per questa demo:

Hello, my name is Lisa and I’m 25 years old. I’m French and I come from France. I live in an apartment in the city. It’s a comfortable apartment with two bedrooms, a spacious living room, a small kitchen, and a bathroom. The kitchen is next to the living room, which is very practical. In the living room, there’s a comfortable sofa, a coffee table, and a TV.

At the moment, I like to go to the cinema to watch films. Tonight, I’m going to see a very interesting action movie that starts at quarter past eight at the cinema near my home. I really enjoy going to the cinema at the weekend. Tonight is Friday. It’s half past six. Before the movie, I have to eat something. Maybe some spaghetti?

After the movie, I’ll go home. My apartment is near the park. To get there, I have to turn right after the cinema, then go straight for two blocks. My street is the third on the left. My apartment is on the second floor.

Goodbye and see you soon.

Crea il tuo video in HeyGen: semplicità e possibilità

La fase successiva si svolge su heygen.com. Dopo una rapida registrazione, scopro un’interfaccia snella: a sinistra, uno spazio per inserire o importare testo; a destra, un’anteprima video. Comincio a esplorare gli avatar offerti e scelgo un personaggio creato con il motion design. Avrei potuto crearne uno io, ma preferisco scegliere un personaggio già disponibile per garantire una resa professionale.

Ho due opzioni per dare vita al mio testo:

  • Copiate e incollate lo script nell’apposito spazio. HeyGen genererà la voce, l’intonazione e i movimenti dell’avatar.
  • Importare una registrazione audio. Questa funzione mi è piaciuta particolarmente: basta cliccare su “carica audio” per caricare la propria voce. L’avatar sincronizza i movimenti delle labbra con l’audio importato. È ideale per lavorare sulla pronuncia autentica o per offrire una varietà di accenti, o anche per coinvolgere gli studenti nella creazione del materiale.

Sfruttare la ricchezza degli accenti e delle voci con HeyGen

La schermata di HeyGen mostra una funzione preziosa per l’insegnamento delle lingue: la scelta dell’accento. È possibile far parlare Georgina in americano, britannico, australiano, canadese, irlandese, indiano e molte altre lingue.

È un’occasione unica per far conoscere agli alunni la diversità dell’inglese: fate ascoltare loro lo stesso video con due accenti diversi e chiedete loro di individuare le differenze.

Le impostazioni vocali possono anche essere adattate all’età degli studenti o al contesto (giovani/adulti, formale/informale).

Fare clic su “Generate” e, dopo qualche istante, il video è pronto per essere visualizzato in anteprima e scaricato in formato .mp4.

Ecco il risultato:

I limiti del piano gratuito di HeyGen

Il piano gratuito di HeyGen è ideale per scoprire lo strumento e realizzare i primi video didattici, ma ci sono diverse limitazioni da tenere presenti quando lo si usa in classe. Innanzitutto, la lunghezza dei video è limitata: in genere si possono creare video di 1 o 2 minuti al massimo, il che significa che è necessario lavorare su sceneggiature brevi o segmentare i contenuti se si vogliono coprire diversi punti linguistici.

Inoltre, tutti i video creati con il piano gratuito includono un watermark visibile per indicare l’origine del supporto. Questa filigrana non impedisce l’uso didattico, ma può ostacolare la distribuzione in alcuni contesti ufficiali o durante le presentazioni pubbliche.

Anche la scelta di avatar e voci è limitata: avrete accesso a una selezione ristretta di personaggi e accenti, anche se, come mostra la schermata, HeyGen offre già un’ampia varietà di accenti (inglese americano, britannico, australiano, canadese, indiano, ecc.). Infine, la risoluzione dei video rimane standard, ma è sufficiente per l’uso in classe!

Fatti salienti:

  • La durata è limitata a 1-2 minuti per video.
  • Filigrana su ogni video.
  • Scelta limitata di avatar e voci, nonostante l’ampia gamma di accenti.
  • Risoluzione standard, adatta all’uso didattico quotidiano.
  • Ideale per attività brevi e mirate e per la sperimentazione in classe.

Integrare i video in LaboPractice: tutto diventa interattivo

Qui inizia la fase più interessante: la creazione delle domande. Scrivo domande di comprensione orale, propongo esercizi di recupero delle informazioni:

  • “A che ora inizia il film?”.
  • “Dov’è l’appartamento di Lisa?”

Ma anche istruzioni per la produzione orale o scritta:

  • “Descrivi il tuo appartamento
  • “Scrivete il resto della storia e registratevi mentre la leggete” (naturalmente a seconda del livello degli studenti).

LaboPractice consente anche di chiedere agli studenti di registrare le proprie risposte orali, rendendo l’attività ancora più ricca.

Per sapere come integrare i video in LaboPractice passo dopo passo, consultate la Quick Guide LaboPractice per maggiori dettagli sull’integrazione dei media.

Perché questo è un approccio innovativo all’insegnamento delle lingue?

Per gli insegnanti, creare materiale video non è mai stato così accessibile. Non servono competenze tecniche o software complessi: in pochi minuti si ottiene un video personalizzato che può essere utilizzato direttamente in classe o a distanza.

Grazie all’integrazione con LaboPractice, è possibile trasformare questo supporto in un’attività interattiva, variare l’approccio e adattarsi alle esigenze di ogni studente.

Per gli studenti, il video offre un’esperienza coinvolgente: sentono l’inglese britannico o americano, visualizzano situazioni di vita reale e possono esercitarsi a parlare e scrivere. Alcuni studenti, che a volte sono riservati quando parlano, trovano in questo formato una nuova motivazione per esprimersi.

Per concludere

Combinando HeyGen e LaboPractice, è possibile creare attività di comprensione e produzione autentiche e motivanti, adatte a tutti i livelli. Questo approccio semplice ma innovativo apre la strada a un approccio più dinamico all’insegnamento, in cui ogni insegnante può diventare il creatore dei propri materiali.

Volete scoprire tutte le potenzialità di LaboPractice e beneficiare di un’assistenza personalizzata?

Chiedete una dimostrazione e trasformate le vostre idee in attività pratiche per i vostri studenti.

Autore dell’articolo : Manon Girardet